Tagged: knit loom

Telai di Martha Stewart

Alcuni anni fa, dopo tante tentazioni cui avevo resistito, alla fine ho ceduto davanti ad un prezzo on-line davvero eccezionale e mi sono auto-regalata i telai di Martha Stewart!!!

La confezione contiene più di 30 pezzi, di cui:

  • 18 componenti per telaio di forme diverse (2 dritti da 36 fori, 4 dritti da 12 fori, 4 dritti da 6 fori, 2 semicerchi da 28 fori, 2 pezzi a “U” da 10 fori, 4 pezzi a “L” da 6 fori)
  • 104 pioli di dimensioni medie (in due colori)
  • 206 pioli di dimensioni piccole (in due colori)
  • 5 accessori (2 aghi di plastica da lana, 1 uncinetto, 1 uncinetto a “L”, 1 uncinetto lungo da tessitura)
  • libretto di istruzioni

Ci si possono fare diverse cose, sia utilizzandolo come telaio da maglia (“knitting loom”) che come telaio per tessere.
Qui un video di presentazione, tratto dal canale della “Lion Brand Yarns“.

Fare Natale 2024 13: Pensierini caldi caldi

Per questo 13° appuntamento con la raccolta “fare Natale”, ecco delle idee veloci da realizzare e utili da regalare, realizzate con le nostre mani…

Per realizzarle, serve un filato caldo, morbido e grosso (in modo che sia veloce da lavorare), un uncinetto, dei ferri da maglia oppure un telaio (knit loom).

Gli scaldacolli circolari in ciniglietta li ho realizzati al telaio, seguendo due modalità di lavoro diverse:

  • quello rosa, realizzato all’inizio dell’anno scorso per la Patata, è lavorato utilizzando dei piolini in riga e lavorati avanti e indietro, a formare una lunga striscia, di cui ho poi cucito le due estremità insieme in modo da realizzare un anello;
  • quello a righe blu e rosse, realizzato all’inizio dell’anno scorso per il Topino, è lavorato in tondo su un telaio a cerchio, alternando un punto di un colore con quello dell’altro, e una volta ottenuto un anello doppio, ne ho cucite le estremità in modo da realizzare un tubo circolare.

Lo scaldacollo con il fiore è realizzato con una ciniglia più grossa e un uncinetto molto grosso, seguendo un video cinese su Youtube.

Tutti e 3 i modelli si lavorano abbastanza velocemente e sono una bellissima (e apprezzatissima) idea regalo per Natale, caldi e morbidosi, per una coccola in più… 🙂
Infatti, ne sto realizzando anche uno in marroncino e giallino crema per il Terremoto, seguendo la stessa tecnica utilizzata per quello del Topino!

A domani con una nuova idea! 😉

Avanzamento dei lavori di marzo

Durante il mese di marzo ho fatto qualche lavoretto, tra cui:

  • ho preparato una shaker-card rosa con palloncini lilla per il compleanno di una compagna della Patata, per accompagnare il regalo di classe;
  • ho quasi terminato lo scaldacollo in ciniglia a righe rosse e blu per il Topino;
  • ho terminato di lavorare ai ferri il poncho realizzato con la lana nelle sfumature del fuxia, lilla e grigio che mi hanno regalato le ex colleghe;
  • ho proseguito a lavorare al regalino per le vincitrici del mio giveaway per il 9° compliblog.

Poi, per il compleanno della Patata,

  • ho preparato una torta per festeggiare in famiglia, con il Pan di Spagna a strati, farcita di crema al cioccolato e ricoperta di cioccolato e zuccherini rosa,
  • ho realizzato dei sacchetti di carta da riempire di caramelle per i compagni di classe della Patata.

Per la festa del papà, invece,

  • ho preparato i bignè di S. Giuseppe, seguendo una ricetta trovata in rete;
  • per regalo, gli abbiamo fatto una maglietta personalizzata, progettata da me insieme ai bambini su un sito e ordinata un paio di settimane prima.

Meglio che il mese precedente, no? 😀

Avanzamento dei lavori di febbraio

Dopo un mese in cui ho fatto poco, presissima dal nuovo lavoro full-time, a febbraio mi sono rimessa un po’ di più a lavorare ai miei hobbies…

Ho iniziato e terminato uno scaldacollo per la Patata lavorato a telaio con della ciniglia rosa, per sostituire la sua sciarpa ormai rovinata.

Ho iniziato a lavorare al telaio anche uno scaldacollo per il Topino con ciniglia rossa e blu a righe alterne.

Ho proseguito il lavoro a maglia con la lana regalatami dalle ex colleghe…

E per Carnevale ho fatto le frittelle, in due versioni differenti:
una prima versione più semplice, con le uvette e lo zucchero a velo
e una seconda versione più elaborata, con la farcitura alla crema. 😛

Meglio che il mese precedente, no? 😀

Avanzamento dei lavori di marzo

L’aria di primavera, oltre alle varie influenze (mia e dei nani), mi hanno lasciato addosso una certa stanchezza e scarsa voglia di fare… Quindi per metà del mese sono stata in “blocco creativo” totale. Per fortuna la gravidanza procede e mi ha fatto riprendere un po’ di energie creative, altrimenti questo mese non avrei fatto proprio nulla!!! 😛

Ecco, quindi, i miei progressi:berrettoM_mar16

  • ho terminato il berretto di lana per il Nano, fatto con la lana blu lavorata in tondo al knit loom, con tanto di pom-pom sulla sommità;Roma_mar16
  • ho portato avanti un altro po’ (molto poco, a dire la verità! 🙁 ) il quadro di “Roma” di Thea Gouverneur su tela Aida nera;
  • cuscino_Aran_mar16bisho iniziato un nuovo cuscino per il divano, in lana giallo-arancione lavorata doppia e con i ferri grossi (ferri n. 10), con disegno in stile “Aran” sul davanti e maglia rasata per il retro;

(altro…)

Berretto con pompom

Finalmente qualche giorno fa ho finito il berretto blu di lana che avevo fatto con il knit loom per il Nano, completandolo con un pompom.

Per finirlo, non ho seguito alla lettera le istruzioni di maestraGiGì, ma ho diminuito i punti accavallandoli man mano sui due lati del telaio, fino a chiudere del tutto. In cima ho poi fissato un pompom. 🙂

Ecco il risultato:

berrettoM_mar16

Avanzamento dei lavori di febbraio

E con l’arrivo di marzo, è volato via un altro mese. A metà febbraio sono tornata a casa dal lavoro (di nuovo) per maternità (la 4a), e, nonostante i figli malati a casa e poi varie commissioni da sbrigare, sono riuscita a portarmi avanti con alcuni ricami:

  • ho finalmente finito la bavetta con i cupcakes per mia figlia (e, a questo punto, anche per il prossimo nuovo arrivo!) 🙂 ;
  • ho portato avanti (anche se di poco) la mia nuova grande opera, ovvero il quadro di “Roma” di Thea Gouverneur;asciugamani_macchinine_feb15
  • ho ripreso in mano un asciugamanino con le macchinine che avevo iniziato per la scuola materna di mio figlio maggiore (che ormai a settembre va alla scuola primaria!).

(altro…)

Avanzamento dei lavori di gennaio

Questo primo mese dell’anno è già volato via. Visti i buoni propositi che mi ero fatta, ho ripreso in mano un sacco di lavori lasciati a metà lo scorso anno (e non solo!).

Per quanto riguarda il ricamo, ho proseguito molto poco nelle mie opere incompiute:

  • bavaglino_cupcakes_gen16ho quasi terminato la bavetta con i cupcakes per mia figlia, ma non è ancora del tutto finito;
  • ho iniziato un nuovo ricamo su tela Aida nera, ovvero il quadro di “Roma” di Thea Gouverneur, che mi riproponevo di realizzare da alcuni mesi.

Per quanto riguarda i miei altri “UFO” (=UnFinished Objects), sono solo andata avanti con il berretto di lana per mio figlio, fatto con il knit loom.

Il prossimo mese spero di fare di più… 🙂

Salva

Avanzamento dei lavori di novembre

bavetta_cupcakes_nov15Questo mese ho un po’ trascurato i miei lavori rimasti in sospeso, ad eccezione della bavetta con i cupcakes (quasi terminato) e del nuovo sacchetto_pulcini_2_vsacchetto con i pulcini per l’asilo con il nome ricamato (ormai portato a compimento) per la mia Patata.

Per il resto, ho più che altro iniziato lavori nuovi. Tra di essi, si annoverano:

Insomma, un mese abbastanza proficuo… senza poi contare la preparazione dei dolcetti da mettere nelle taschine del calendario dell’Avvento ed alcune decorazioni natalizie di cui non ho ancora parlato…

Salva