A dicembre mi sono data molto da fare, un po’ con la scusa dei regalini, un po’ con la scusa della raccolta “Fare Natale“… Perciò, ecco brevemente i miei lavoretti:
-per la raccolta natalizia:
con la tecnica degli origami e alcuni fogli di carta colorata, ho realizzato un bellissimo alberello di carta tridimensionale a più piani (4 piani più il tronco) che può essere utilizzato per decorare la tavola;
- ancora con la tecnica degli origami e dei fogli di carta colorata, ho realizzato delle simpatiche stelline a 5 punte da appendere;
piegando e ritagliando dei semplici fogli di carta bianca o colorata, ho realizzato alcuni deliziosi angioletti di carta da appendere come decorazioni all’albero di Natale o fuori dalla porta;
- con cartoncino e altro materiale di riciclo, ho preparato delle tags da pacchetti e una candela in stile “Babbo Natale”;
con del cordino di cotone annodato seguendo la tecnica macramè, ho realizzato diverse forme natalizie (3 alberelli, un angelo e una ghirlanda);
- con la carta colorata, delle palline di legno e un po’ di spago decorativo, ho realizzato dei semplici angioletti segnaposto per la tavola di Natale.
-per lo “Swap auguri” di Natale organizzato da Fiore:
- ho realizzato 5 biglietti (3 con la tecnica degli origami e 2 ricamati su cartoncino) da accompagnare alle decorazioni in macramè
- ho finito di realizzare un biglietto per accompagnare il regalo per il 70° compleanno di mio padre;
ho preparato e confezionato delle candeline natalizie decorate (con relative tags) da regalare alle mie colleghe di lavoro più vicine e ad alcune amiche;
- ho preparato un bigliettino e ho ricamato un grembiule da cucina da regalare come premio per la vincitrice del mio giveaway e ho iniziato i ricami per le vincitrici del mio gioco delle #paroleconcatenate…
In cucina, ho preparato una torta di mele soffice in padella (senza forno) e…
delle spettacolari cartellate pugliesi per il giorno di Natale!
Direi che è stato un mese piuttosto laborioso… 🙂
6 davvero un vulcano di creatività! Complimenti!
Grazie, Fiore! 🙂
Lulù